Il sole che sorge sul mare mi saluta in partenza da
Varadero a
Cienfuegos. Viaggio in autobus su strade che attraversano campi coltivati, baracche e paesetti dall'aspetto coloniale sbiadito dalla povertà. Arrivo a
Cienfuegos in 5 ore, con una breve sosta a
Santa Clara.
 |
Il Paseo del Prado a Cienfuegos |
Cienfuegos risalta dopo la decrepitezza della campagna di
Santa Clara. L'autobus imbocca il
Paseo del Prado che è vivo di colori e brulicante di gente e abbellito dal viale alberato. Noto subito lo stile architettonico un po' diverso rispetto a
l'Avana. Quasi tutti gli edifici hanno un solo piano, un colonnato di fronte e grate dalle decorazioni elaborate che coprono porte e finestre. Spesso queste ultime sono aperte ma le grate vengono lasciate chiuse: capita quindi di passeggiare per
Cienfuegos e poter sbirciare dentro cucine e salotti. Anche la
casa particular di Ana Maria ("
Mi amòr, que tal?"), dove alloggio, segue questo stile. L'edificio è sviluppato in lungo e sul fondo si trova un grazioso cortile interno, affollato da statuette kitsch, piante, amache e ombreggiato da un grande albero.
 |
Il Malecòn |
 |
Il molo in centro |
Nel caldo pomeriggio esploro
Cienfuegos. Percorro il
Paseo del Prado e i suoi colonnati fino al
Malecòn, il lungomare, dove si apre una vista affascinante sulla baia naturale. Al tramonto sono invece nel centro città: il
parco Josè Martì e gli edifici che lo circondano sono in quello stile coloniale francese ben conservato che ha permesso a
Cienfuegos di entrare a far parte del patrimonio dell'
Unesco.
 |
Il parco Josè Martì |
Cienfuegos è una città che colpisce. Ad esempio, le sue abitanti passeggiano tutte con l'ombrello, non per la pioggia, ma per proteggersi dal sole. E poi, mentre si fa la siesta in una stanza buia, si può sentire lo scalpitio di zoccoli sulla strada perchè ancora in molti usano il carretto trainato da cavalli per spostarsi qua e là, con un piacevole effetto da "viaggio nel tempo" per il turista.
A pochi chilometri da
Cienfuegos, dalla
Playa Rancho Luna ci si può tuffare nel mare blue e verde e lì vicino si trova la
Laguna de Guanaroca. Grazie ad una visita guidata nel parco, ho potuto osservare i grossi granchi di foresta, i fenicotteri rosa planare sull'acqua e salutare (ma solo brevemente) un guizzante colibrì smeraldo.
 |
In barca per avvistare fenicotteri rosa |
 |
Al centro della foto, si riesce a vedere la sagoma del colibrì |