Per concludere la serie di post dedicati ai mercatini di Natale, ho preso al volo un treno e sono approdata a
Vienna.
Vienna a Natale è come
Vienna-tutto-l'anno: turistica. Ogni angolo della città è trasformato in un delirio natalizio di luci, bancarelle, addobbi e
Glühwein. Non starò ad elencare tutti i mercatini e dove sono situati, non ha importanza. D'altronde, è sufficiente passeggiare per il centro senza una meta precisa per imbattersi in qualche bancarella.
 |
Il mercatino di fronte al municipio |
Se ad esempio vi recate al Castello del Belvedere per una qualche mostra (al momento e fino al 28 Febbraio 2016 ce n'è una molto bella:
Le donne di Klimt, Schiele e Kokoschka), troverete un carosello e 2 file di casette dove si vendono cibo, bevande e strenne. Le luci a forma di stella sospese sopra l'acqua regalano un'emozione che merita di essere vissuta.
 |
Il mercatino al castello del Belvedere |
Il mercatino migliore per la qualità dei prodotti che sono offerti è quello che viene organizzato ogni anno nel quartiere di
Spittelberg (
Weihnachtsmarkt Spittelberg). Qui ci si inerpica per le stradine dove sono allestiti banchetti e tavolini, riparati da tende, che accolgono molti turisti ma anche molti viennesi. Anche i negozietti di artigiani che si trovano in questo quartiere rimangono aperti per l'occasione.
 |
Mercatino del quartiere di Spittelberg |
Gli artisti espongono e vendono i loro lavori al mercatino di
Karlsplatz (
Art Advent), che sembra quasi una fiera di paese, con le luci colorate di tutti i toni dell'arcobaleno e non solo dell'oro, rosso e verde tipici natalizi.
 |
Art Advent in Karlsplatz |
Il gran finale non può essere che a
Schönbrunn, dove un gigantesco abete è posto proprio al centro della facciata del castello e tutto attorno è pieno di bancarelle. Questo è il posto giusto per provare uno
Schilcher (vin brulè col rum) e ascoltare i cori gospel che si avvicendano sul palco sotto l'albero di Natale.
 |
Mercatino al castello di Schoenbrunn |