AAA. Cercasi lettori-viaggiatori in vena d'ispirazione

... con cui condividere esperienze, avventure, guai e passioni.

Fotografi allo sbaraglio: secondo episodio

L'obiettivo


Tratto da http://www.istockphoto.com/

I vari tipi di obiettivi si distinguono per la lunghezza focale, che è la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo e il piano della messa a fuoco, misurata in millimetri. Per una fotocamera reflex 35 mm, l'obiettivo "normale" è il 50-55 mm, perchè corrisponde ad un angolo di campo di circa 45°, che è anche lo stesso angolo di campo visibile per l'occhio umano. Gli obiettivi grandangolari (35-6 mm) hanno un campo fino a 180°, mentre i teleobiettivi (60-2000 mm) arrivano ad avere un campo ristretto di pochi gradi.


Quindi.. si usano gli obiettivi grandangolari per fotografare paesaggi e soggetti molto grandi posti a breve distanza dal fotografo. I teleobiettivi invece permettono di riprendere soggetti lontani e, a parità di distanza di ripresa, consentono un maggiore ingrandimento del soggetto se paragonati agli altri obiettivi.

La profondità di campo

La profondità di campo è quel "concetto" che fa sì che il soggetto della foto, e tutto ciò che sta sullo stesso piano, sia nitido e tutto il resto sfuocato (piccola profondità di campo) o, viceversa, che il soggetto sia nitido ma che anche tutto ciò che sta nei piani di fronte e dietro, sia nitido in modo accettabile.

Poca profondità di campo:



Molta profondità di campo:

Foto scattate all'orto botanico di Monaco

La profondità di campo in fotografia è controllata dai seguenti elementi:


  • Lunghezza focale: minore è la lunghezza focale della lente (ad esempio, 28 mm o 35 mm), maggiore è la profondità di campo.
  • Distanza del soggetto: più vicino è il soggetto, minore è la profondità di campo.
  • Punto focale: la profondità di campo si estende di circa 1/3 davanti al punto su sui ci si focalizza e di circa 2/3 dietro allo stesso punto.
  • Apertura: più larga è l'apertura (piccolo f/n, ad esempio f/1.4), minore è la profondità di campo e viceversa.


Fonti:

https://it.wikipedia.org/wiki/Fotografia_digitale
P. K. Burian, R. Caputo - National Geographic Photography Field Guide - seconda edizione
T. Ang - Digital Photographer's Handbook - quarta edizione

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...