AAA. Cercasi lettori-viaggiatori in vena d'ispirazione

... con cui condividere esperienze, avventure, guai e passioni.

Nella terra dei draghi

A fauci spalancate e ali spiegate, i draghi del ponte Zmajski most mi guardano minacciosi. Sono avviata verso il castello di Lubiana, arroccato su una collinetta ripida e circondato da un parco.

Zmajski most

Ormai funge da scenografia per i servizi fotografici dei matrimoni ma i bastioni mantengono ancora il compito che era stato pensato per loro: da lassù godo di una vista senza ostacoli sulla città fino alle colline lontane sulla linea dell'orizzonte. Lubiana è la capitale e cuore pulsante della Slovenia. E' un piccolo centro ma vivo e attivo, dalle serate vivaci di bar e ristoranti affollati. Il leitmotiv di questa città è l'incrocio tra la cultura mitteleuropea e quella balcanica.

Il castello di Lubiana




La Slovenia è uno degli stati europei più piccoli, con solo 2 milioni di abitanti, eppure una passeggiata nel centro di Lubiana non è sufficiente per cogliere l'essenza di questa nazione, Come per un caleidoscopio, basta girare l'angolo e le sfaccettature cambiano, rivelando un nuovo aspetto.

Drago fotografato al castello di Bled

Potrei dire, ad esempio, che la parte migliore della Slovenia è il parco nazionale del Triglav, che con i suoi 2864 metri è il monte più alto della nazione. Strade tutte curve attraversano i suoi boschi. I larici si riflettono su laghetti di acqua placida che si contrappongono ai flussi turbolenti, creatori di gole profonde e di cascate alte decine di metri.

Gola di Vintgar






Forse però la perfetta ricetta slovena è un'altra: un'isola molto piccola, con appena lo spazio per costruirci una chiesetta. E un lago che la circonda, attorniato da montagne e un cielo infuocato dal sole che tramonta dietro ad esse. E' Bled, una meta molto turistica che ha saputo mantenere un fascino genuino.

Bled






Continua...

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...