Ho già descritto l'isola di Tenerife nei post Tenerife non è i Caraibi e I giardini sfavillanti di un'isola lontana, ma quest'isola ha ancora molte sorprese da rivelare. L'aveva capito bene Thor Heyerdahl, il famoso antropologo norvegese che, sulla zattera Kon-Tiki, viaggiò dal Perù alla Polinesia dimostrando che le popolazioni pre-colombiane colonizzarono quest'ultima. La spedizione del Kon-Tiki è la più conosciuta eppure non penso che sia la più interessante. Thor Heyerdahl e i suoi collaboratori, infatti, costruirono due imbarcazioni di papiro, il Ra e il Ra II, secondo la tecnica degli antichi egizi e provarono che era possibile attraversare l'oceano Atlantico dal Marocco ai Caraibi. Secondo Heyerdahl, le piramidi in Sud-America sono un'eredità dell'antico Egitto!
Nelle isole Canarie, a Tenerife, si trova (forse) l'anello mancante di questo mistero: Heyerdahl condusse degli scavi archeologici a Guimàr dove trovò le rovine di piramidi a gradoni simili a quelle Maya e Azteche, orientate astronomicamente.
Tuttavia, ancora non si è sicuri delle origini di queste piramidi: non è stato possibile datarle con precisione e per questo sono state fatte varie teorie, tra cui quella che le piramidi siano state costruite nel diciannovesimo secolo da agricoltori.
Piramidi a Guimàr |
Tuttavia, ancora non si è sicuri delle origini di queste piramidi: non è stato possibile datarle con precisione e per questo sono state fatte varie teorie, tra cui quella che le piramidi siano state costruite nel diciannovesimo secolo da agricoltori.
Le piramidi di Guimàr probabilmente rimarranno un mistero ma sono una tappa piacevole se si vuole visitare l'entroterra di Tenerife. Si può passeggiare tra una piramide e l'altra, dove sono stati creati un parco etnografico e un giardino botanico con percorsi a tema sulle specie vegetali delle Canarie. Inoltre, proprio all'ingresso, c'è un museo dedicato a Thor Heyerdal con tanto di riproduzione scala 1:1 del Ra.
Il sito del museo è http://www.piramidesdeguimar.es/.