Il canale dei birrai rispecchia le file di casette, dritte e storte, del centro storico di Amsterdam. Con le biciclette a file, agganciate ai pali, appese ai ponti, l'immaginazione combacia con la realtà e Amsterdam sembra la copertina di una guida turistica.
A marzo, quando ancora le piante sono troppo pigre per fiorire, la città è già piena di turisti. Angoli trasandati si alternano ad edifici moderni come il museo di Van Gogh, che in un tentativo glamour, tiene aperto anche il venerdì sera con tanto di DJ e cocktail bar.
Camminando per le strade si passano coffee-shops, negozi di marca, bordelli e take-away. Per attraversare da un lato all'altro bisogna fare attenzione alle biciclette, che sfrecciano veloci con i cesti carichi di spesa.
Il Rijksmuseum è stata una buona opzione per una giornata nuvolosa. Seppure affollato, Rembrandt e compagnia intrattengono con il realismo e i toni intensi della pittura fiamminga.
Il mercato di fiori, il Bloemenmarkt, è più un mercato di souvernirs; d'altronde, in nessun altro posto i souvernirs consistono in sacchettoni di bulbi di tulipano. Gli olandesi hanno pensato a tutto: se non puoi importare piante nel tuo paese di origine, al Bloemenmarkt trovi anche i tulipani di plastica.
Amsterdam non è rinomata per la sua cucina, ma si possono gustare ottimi pasti nei Bruin Cafè, i pub tipici olandesi. E per finire, forse si può dare una sbirciata all'interno di un coffee-shop...
A marzo, quando ancora le piante sono troppo pigre per fiorire, la città è già piena di turisti. Angoli trasandati si alternano ad edifici moderni come il museo di Van Gogh, che in un tentativo glamour, tiene aperto anche il venerdì sera con tanto di DJ e cocktail bar.
Il museo di Van Gogh |
Camminando per le strade si passano coffee-shops, negozi di marca, bordelli e take-away. Per attraversare da un lato all'altro bisogna fare attenzione alle biciclette, che sfrecciano veloci con i cesti carichi di spesa.
Il Rijksmuseum è stata una buona opzione per una giornata nuvolosa. Seppure affollato, Rembrandt e compagnia intrattengono con il realismo e i toni intensi della pittura fiamminga.
Il Rijksmuseum |
Il mercato di fiori, il Bloemenmarkt, è più un mercato di souvernirs; d'altronde, in nessun altro posto i souvernirs consistono in sacchettoni di bulbi di tulipano. Gli olandesi hanno pensato a tutto: se non puoi importare piante nel tuo paese di origine, al Bloemenmarkt trovi anche i tulipani di plastica.
Fiori al Bloemenmarkt |
Amsterdam non è rinomata per la sua cucina, ma si possono gustare ottimi pasti nei Bruin Cafè, i pub tipici olandesi. E per finire, forse si può dare una sbirciata all'interno di un coffee-shop...
Qualche informazione pratica
Sia per il museo di Van Gogh che per il Rijksmuseum è possibile comprare il biglietto d'ingresso in internet: un'opzione che consiglio perchè permette di saltare la coda alla biglietteria.
Esistono dei biglietti convenienti per usare i mezzi di trasporto pubblici per uno o più giorni. Attenzione però: si tratta di pass elettronici che vanno convalidati sia quando si sale su un mezzo, che quando si scende. Se ci si dimentica di convalidare al momento di scendere, il biglietto non è più valido!