Quando penso all'idea di viaggio, ormai, la associo anche al raccontare e al fotografare. Da quando ho iniziato a scrivere questo blog, il cui scopo è quello di ispirare altri viaggiatori, mi sono resa conto che è anche un modo per ricordare i luoghi visitati e le esperienze vissute. Le foto archiviate in qualche cartella, senza una storia associata, valgono poco. Ed è anche vero il contrario: il racconto di un viaggio, senza immagini, è incompleto.
Ecco che ho pensato di creare questa serie di post con qualche informazione utile per i viaggiatori-fotografi principianti come me, per avere sempre sotto mano i trucchi e i consigli per catturare l'essenza, cogliere l'attimo, dei luoghi esplorati.
Consigli vari, trovati qua e là nei manuali di fotografia
- Non è necessario comprare una macchina fotografica costosa. Anche uno smartphone è sufficiente per fare una bella foto: l'importante è il soggetto!
- La luce migliore è al mattino presto o verso il tramonto
- Non fotografate quello che potreste già trovare in un libro stampato o in una cartolina
- Mettete un po' di voi stessi nella foto, scegliete un soggetto che vi emoziona!
- Pensate prima di fotografare: alla luce, all'angolazione, allo sfondo, alla distanza. Inutile sprecare tempo a fare 10 scatti mediocri, quando bastano un paio di minuti per considerare le informazioni importanti che vi permetteranno di ottenere un bello scatto
- Fate attenzione ai dettagli
Le macchine fotografiche digitali
Compatte: Se di buona marca, hanno un ottimo rapporto qualità-prezzo. Hanno dimensioni ridotte e sono facili da usare. L'obiettivo però è fisso e le impostazioni limitate. Non è possibile infatti regolare la messa a fuoco e l'esposizione. Inoltre, la risoluzione delle immagini è più bassa rispetto alle altre macchine fotografiche.
Bridge: Hanno un funzionamento intermedio tra le fotocamere compatte e le Reflex. Hanno un design compatto e si possono modificare le impostazioni di scatto ma non è possibile cambiare l'obiettivo. Il sensore d'immagine è più grande rispetto alle compatte ma non paragonabile al sensore delle Reflex. Si prestano bene per le foto di viaggio perchè solitamente sono dotate di obiettivi con zoom versatili.
Single Lens Reflex (SLR o Reflex) formato pieno (full frame) 35 mm: è una fotocamera dotata di un sistema di mira che permette di osservare dal mirino ottico (o dal display LCD) la stessa inquadratura in ingresso nell'obiettivo. La risoluzione del sensore è elevata, l'obiettivo è intercambiabile e si possono adattare tutte le impostazioni di scatto. Le immagini ottenibili sono di alta qualità e di livello professionale. Le Reflex hanno però prezzi piuttosto elevati e dimensioni più grandi rispetto alle altre fotocamere.
Reflex formato ridotto APS-C: sono Reflex "amatoriali", in genere di dimensioni più compatte rispetto alle Reflex full-frame. La qualità delle immagini è piuttosto elevata, l'obiettivo è intercambiabile ma il sensore è più piccolo rispetto alle Reflex a formato pieno. Questo significa che la lunghezza focale che risulta dalla combinazione obiettivo usato-sensore APS-C corrisponde ad un fattore di 1,5x (cioè a parità di lunghezza focale, l'immagine risulta "ritagliata"). La fotocamera che uso di solito è una Reflex formato ridotto.
Nel prossimo post!!! L'obiettivo e la profondità di campo!
Fonti:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fotografia_digitale
P. K. Burian, R. Caputo - National Geographic Photography Field Guide - seconda edizione
T. Ang - Digital Photographer's Handbook - quarta edizione
P. K. Burian, R. Caputo - National Geographic Photography Field Guide - seconda edizione
T. Ang - Digital Photographer's Handbook - quarta edizione