AAA. Cercasi lettori-viaggiatori in vena d'ispirazione

... con cui condividere esperienze, avventure, guai e passioni.

Una camminata di fine estate

30 Agosto 2015


Caro Viaggiatore,

Le previsioni meteo non ci lasciano scampo: questo è l'ultimo fine settimana di vera estate. Ecco perchè oggi ho deciso di partire di buon mattino e di fare una lunga camminata in montagna. Ho preso il treno a Kufstein, dove abito, fino a Jenbach. Dopodichè, sono salita sull'autobus fino a Maurach, e poi con un balzo su quello che mi ha portata fino a Pertisau, sulle rive del lago Achensee

Il lago Achensee
Con passo veloce, ho seguito la strada che si inoltra nel bosco, in una valle parallela. La mia prima destinazione era la malga Gramaialm (1263 m). Si trova nel cuore del parco naturale Karwendel, così chiamato per il nome del gruppo montuoso in esso compreso.


Circa 8 km (300 m di dislivello) separano Gramai e Pertisau e solo un piccolo gruppo di malghe si trova a metà via. Lì mi sono fermata per una colazione veloce con Linzertorte e caffè.

Colazione!
Sul greto di un torrente in secca
Un'ora dopo, è apparso Gramaialm, avvolto da un teatro di montagne. Il sole già scottava ma ho deciso di non fare nessuna pausa. Il mio vero obiettivo era il rifugio Lamsenjochhuette, 700 metri di dislivello più in su.


Gramaialm

Inizio della Adlerweg - via delle aquile
E così, nel calore di una giornata splendida, con quel cielo così terso che si può trovare solo in montagna, mi sono inerpicata sul sentiero tracciato nel corso degli anni da innumerevoli escursionisti.


Il sentiero
Lamsenjochhuette (1953 m) era là ad aspettarmi. Il tetto brillava sotto i raggi del sole e le montagne facevano uno sfondo da cartolina. Sopra tutte svettava la cima Lamsenspitze con i suoi 2508 m.

Lamsenjochhuette
La cima in fondo a destra è Lamsenspitze
Godere dell'ombra e di cibo con una tale vista, dopo aver fatto tutto quel cammino in salita, mi ha ripagata per la fatica e per la pazienza.

La via di ritorno, sull'altro versante in direzione Stans (563 m), è stata più noiosa. Il finale però si è fatto interessante: dalla chiesa di St. Georgenberg (898 m), arroccata su una roccia, ho imboccato il Wolfsklamm, la "gola del lupo". Gli scalini di legno mi hanno portata, attraverso la gola, attorno a cascate, fino alla stazione del treno.

St. Georgenberg
Un "esercito" di sassi in equilibrio




Il Wolfsklamm

Qualche informazione pratica


Il parco naturale Karwendel, al confine tra Austria e Germania:


LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...