E' una calda, afosa, torrida giornata d'estate. 35 gradi e nemmeno una nuvola. Non sto sorseggiando un cocktail sdraiata sulla sabbia a Ibiza e non sto nemmeno nuotando al largo delle coste croate in un mare cristallino. Sono a Londra, la città più attiva e cosmopolita d'Europa. Vista la temperatura eccezionale, che di sicuro non rende piacevole passeggiare in mezzo al traffico, decido di trascorrere il pomeriggio al Victoria&Albert museum. E' una meta che ho snobbato nelle mie precedenti visite a Londra, pensando che contenesse solo una raccolta di tappezzerie, ceramiche e vecchi mobili. Questa volta però vado a dare un'occhiata perchè è uno dei musei visitabili gratuitamente e ho scoperto che il venerdì sera è aperto fino a tardi.
Bello. Non me l'aspettavo. Si possono visitare varie collezioni, divise per tipo di materiali e tecniche di artigianato, ma anche per culture diverse. La collezione cinese è un misto di oggetti risalenti a vari periodi, dall'età del bronzo all'epoca contemporanea. Si tratta di vasi di ceramica, statue di legno, troni intagliati, stampe su carta e dipinti.
Al centro della sala espositiva di arte araba si trova il più antico tappeto persiano esistente al mondo (Ardabil carpet), che fu realizzato per un sultano centinaia di anni fa. Occupa buona parte della stanza ed è talmente prezioso che, per conservarlo al meglio, è racchiuso in una teca di vetro e viene illuminato solo per 10 minuti ogni ora.
Statua del Bernini |
Il V&A museum è troppo grande per essere visitato tutto in un pomeriggio ma resto ancora un po', incuriosita dalla collezione di gioielli. E' una buona alternativa ai gioielli della corona, se si vuole evitare di pagare il costosissimo biglietto d'ingresso alla torre di Londra.
L'allestimento è una linea del tempo fatta di orecchini, collane, pietre, tiare, scettri, anelli, porta-amuleti, spille e orologi. Si inizia con il neolitico celtico, poi si passa agli etruschi e ancora al Rinascimento. Dall'epoca vittoriana si va agli anni 20, a stravaganti gioielli degli anni 80 e si finisce ad oggi. Una grande spirale di anelli mostra, in ordine cromatico, tutti i tipi di pietre preziose esistenti.
Come ultima cosa, prendo in considerazione di andare a visitare una delle mostre temporanee, ma dopo tutta questa abbondanza di arte e artigianato, decido invece di concludere la mia visita godendomi un caffè nel cortile interno del V&A museum, circondata da splendide ortensie.
Qualche informazione pratica
Il sito del V&A museum: http://www.vam.ac.uk/
I più importanti musei gratuiti a Londra sono:
- Victoria&Albert museum
- British museum
- Tate britain
- Tate modern
- Natural history museum
- Science museum
- National gallery
- National portrait gallery
- Museum of London
- Imperial war museum