Sono seduta al tavolino di un caffè nei Pavilion Gardens e mi sto riscaldando con una cioccolata bollente. Il tempo oggi è decisamente inclemente, vento freddo e pioggerellina insistente, ma non mi lascio scoraggiare: sarò a Buxton solo per qualche ora prima di proseguire verso Castleton. Mi hanno detto che, proprio vicino al centro, c'è un punto panoramico che vale la pena visitare. Il Solomon's Temple si trova in cima ad una collina e da lì si possono ammirare tutte le terre circostanti.
Solomon's Temple (in lontananza) - Buxton
|
La vista (offuscata) da Solomon's Temple - Buxton |
Mi trovo a Peak District National Park da qualche giorno. Sto percorrendo, zaino in spalla, un itinerario da sud a nord che mi porta da Matlock a Edale in 5 giorni. Mi muovo un po' a piedi e un po' in autobus, in base alle condizioni atmosferiche, alle distanze e alla presenza o meno di sentieri interessanti.
I pascoli nei dintorni di Castleton |
Questo parco nazionale è uno dei più visitati d'Inghilterra e, in effetti, è gremito di turisti. E' una meta adatta a tutti: ci sono attrazioni "classiche", come graziosi paesetti o palazzi aperti al pubblico, oppure ci si può dedicare a numerosi sport outdoor (mountain bike, arrampicata, equitazione, caving).
E' un posto di collina, di pascoli e di boschi, di gente di campagna. Il cielo è spesso oscurato dalle nuvole, ma quando il sole riesce a farsi largo, i prati e i fiumi limpidi brillano di toni profondi e i contrasti ti abbagliano. I profumi allora diventano intensi quanto i colori. Più a nord si estende la brughiera, dove puoi udire solo il suono del vento e sei sopraffatto dal senso di pace e solitudine.
Bakewell |
Il mio viaggio è iniziato una domenica mattina, quando ho preso il treno da Londra a Matlock. Assieme a me sono partite anche quattro anziane signore inglesi che si sono sedute nei posti di fronte. Dai loro discorsi (impossibile non ascoltare, vista la vicinanza!) mi è parso di capire che anche loro erano dirette a Peak District. Tutto quello che mi aspettavo, nei modi e nell'atteggiamento, da tipico inglese, l'ho trovato in questo simpatico gruppetto (compreso il thermos di tè).
"Vi ho mai raccontato di quella volta in cui mi trovavo in un treno per Parigi e incontrai una squadra di rugbisti?"
"No, mi pare di no. Oppure se me l'hai raccontato, mi sono dimenticata."
"Beh, ero seduta nella prima carrozza perchè, una volta a Parigi, volevo lasciare il treno il prima possibile. Arrivò un controllore che chiese a tutti i passeggeri se volevano cambiare carrozza perchè i giocatori di rugby non avevano abbastanza spazio nella loro. Io dissi di no perchè avevo bisogno di essere seduta nel primo vagone. Dopo che la maggior parte della gente aveva cambiato carrozza, entrarono tutti questi uomini, vestiti uguali con una divisa e lo stesso cappello. Si misero a cantare canzoni in coro."
E a questo punto la signora si è lanciata in spassose imitazioni di voci maschili intente in canti goliardici.
"Poi iniziarono a spogliarsi. Si tolsero tutto, tranne il cappello."
Mentre cercavo di trattenere le risate (lo ammetto, non ci sono riuscita), una delle amiche chiede con nonchalance:
"Gli hai fatto una foto??"
La stazione del treno a Matlock |
Matlock è stato il punto di partenza, poi è seguito Rowsley, un paese molto piccolo che, a parte il paesaggio bucolico, non presenta particolari attrazioni di per sè. Tuttavia è collocato molto vicino a Haddon Hall.
Matlock |
Chiudete gli occhi, girate in tondo e immaginate di essere tornati indietro di mezzo secolo. Ecco, siete ad Haddon Hall. Questo palazzo è rimasto chiuso e inutilizzato per circa 200 anni, così non è stata apportata nessuna modifica in epoche più recenti (molte residenze nobiliari inglesi sono state ristrutturate, specialmente nel '700).
Haddon Hall |
Il giardino di Haddon Hall |
Dopo una passeggiata di un paio di ore da Rowsley, tra pascoli e pecorelle, sono arrivata a Bakewell. Che dire di questo paese? Carino, con negozi per turisti e un paio di alberghi e B&B. Di giorno è molto frequentato dai visitatori del parco ma già dopo le 6 del pomeriggio riacquista la tranquillità tipica di queste piccole località del Derbyshire.
Bakewell |
Chatsworth hall |
E' aperto ai visitatori nonostante sia la "casa" privata del Duca e della Duchessa del Devonshire. Gli interni sono rimasti immodificati ma i proprietari, che sono collezionisti d'arte, hanno aggiunto una qualche opera contemporanea in quasi ogni sala. Così, alle lussuose decorazioni barocche, ai marmi bianchi e neri, agli stucchi dorati e a vecchi dipinti di antenati si mischiano ritratti digitali, statue astratte e disegni geometrici.
La facciata posteriore di Chatsworth |
Il giorno che ho speso a Chatsworth è stato decisamente fortunato. Sono stata graziata da un sole splendente che mi ha permesso di apprezzare il parco attorno al palazzo. Curatissimo, strabordante di rose, con "giardini" a tema e un divertente labirinto dove non mi sono persa (strano!) e dove ho sperimentato il trucchetto di svoltare sempre a destra per trovare l'uscita (funziona!). Infine, ho concluso la mia visita con una rinfrescante passeggiata nei pressi dell'enorme fontana situata davanti alla facciata posteriore di Chatsworth: si dice che il getto d'acqua sia talmente alto da poter essere visto, nei giorni di sole, fin da colline molto distanti.
La fontana di Chatsworth |
La mia ultima mattina a Bakewell ho deciso di provare il caffè di un bar locale. Dopo aver riconosciuto che ero straniera, una cameriera curiosa mi ha chiesto dove fossi diretta. "Castleton", ho detto. Mi ha risposto sorridendo: "E' il mio posto preferito di Peak District". Ed ecco che sono partita verso nord carica di aspettative.
Castleton è situato nel cuore di Peak District e allo stesso tempo è l'ultimo avamposto prima di grandi, solitarie, incontaminate distese di brughiera. Non aspettatevi un paesotto ben collegato e servito come Bakewell. A Castleton non ci sono supermercati, solo una piccola bottega che vende l'essenziale. Lo sportello del bancomat più vicino si trova a 8 km, a Hope. Però a Castleton si possono trovare diversi Inn e B&B, un negozio di articoli sportivi, qualche caffè e varie gioiellerie. Strano, vero? A Castleton sono state scavate miniere (visitabili) in cui, si da tempi antichi, si estrae una pietra semi-preziosa, il "Blue John".
Il mio arrivo a Castleton è stato accolto da un cielo grigio e piovoso. In 5 minuti di passeggiata ho attraversato tutto per il paese per lungo. Nessuna anima viva. L'impressione era di trovarmi in un posto perduto e un po' abbandonato, con il millenario castello di Peveril rimasto lì a vigilare una valle che nessuno vuole più conquistare. Questa sensazione è scomparsa il mattino dopo, quando una meravigliosa giornata ha fatto uscire tutte le persone alloggiate a Castleton, pronte a sfruttare il tempo mite per andare a camminare. Con loro sono partita anche io. Il Mam Tor, una delle colline più alte della zona (515 m), si stagliava davanti a me con il suo profilo caratteristico.
Lungo la salita ho incontrato molte persone: gruppi di amici, corridori, coppie con il cane, giovani globe-trotter con zaini pesantissimi che seguivano il profilo delle colline. Sulla cresta, lo sguardo spaziava a sud verso Castleton e la valle di Hope, con gli ultimi pascoli e zone abitate. Verso nord, si vedeva un piccolo gruppo di case chiamato Edale e oltre quello, il vasto spazio aperto della brughiera.
Mentre seguivo la via di pietra, il vento muoveva le nuvole veloci e creava onde verdi fruscianti nell'erba alta della brughiera. Il Mam Tor sembrava incoronato perchè i profili dei tumuli dell'età del bronzo, tutti attorno alla cima, erano ben visibili sotto la luce del sole. Proseguendo il cammino, sulla collina di fronte, ho raggiunto il Lord Seat: un tumulo isolato, l'unico che sia stato posto così in alto da sovrastare le valli circostanti. Un antico trono che domina un regno ormai perso nella memoria dell'uomo.
Castleton è situato nel cuore di Peak District e allo stesso tempo è l'ultimo avamposto prima di grandi, solitarie, incontaminate distese di brughiera. Non aspettatevi un paesotto ben collegato e servito come Bakewell. A Castleton non ci sono supermercati, solo una piccola bottega che vende l'essenziale. Lo sportello del bancomat più vicino si trova a 8 km, a Hope. Però a Castleton si possono trovare diversi Inn e B&B, un negozio di articoli sportivi, qualche caffè e varie gioiellerie. Strano, vero? A Castleton sono state scavate miniere (visitabili) in cui, si da tempi antichi, si estrae una pietra semi-preziosa, il "Blue John".
Il castello di Peveril (in alto) |
Il mio arrivo a Castleton è stato accolto da un cielo grigio e piovoso. In 5 minuti di passeggiata ho attraversato tutto per il paese per lungo. Nessuna anima viva. L'impressione era di trovarmi in un posto perduto e un po' abbandonato, con il millenario castello di Peveril rimasto lì a vigilare una valle che nessuno vuole più conquistare. Questa sensazione è scomparsa il mattino dopo, quando una meravigliosa giornata ha fatto uscire tutte le persone alloggiate a Castleton, pronte a sfruttare il tempo mite per andare a camminare. Con loro sono partita anche io. Il Mam Tor, una delle colline più alte della zona (515 m), si stagliava davanti a me con il suo profilo caratteristico.
Il Mam Tor (a destra) visto da Castleton |
La via verso la cima del Mam Tor |
I tumuli che circondano la cima del Mam Tor visti dal Lord Seat |
Il giorno successivo ho attraversato il passo Hollins Cross, per raggiungere Edale. Ancora un'ultima volta, prima di ripartire per Londra, nei miei occhi si sono riflesse le colline verdi e ho respirato la dolce e aspra fragranza della brughiera.
Qualche informazione pratica
Il mio itinerario di 6 giorni: Londra - Matlock - Rowsley (1 notte) - Bakewell (2 notti) - Buxton - Castleton (2 notti) - Edale - Londra
Ho viaggiato in treno, a piedi e in autobus (gli autobus sono piuttosto frequenti e i paesi ben collegati)
Il mio bagaglio: uno zaino pesante 7 kg (di cui 1 kg rappresentato dalla guida sull'Inghilterra.. la prossima volta ne comprerò una più leggera!)
Quasi ogni paese ha un ufficio turistico dove è possibile comprare mappe dettagliate di percorsi a piedi/bici/cavallo
Il sito internet di Peak District National Park: http://www.peakdistrict.gov.uk/